


Campagna tesseramento 2025
La parola fiducia viene dal latino “fides”, che significa anche corda.
La corda connette, sostiene e crea legami.
Nel volontariato, ogni gesto, ogni parola, ogni incontro è una fibra che intreccia una rete sempre più forte.
È una trama di relazioni che ci ricorda che nessuno può vivere solo per se stesso e che ognuno di noi ha qualcosa di prezioso da dare e da ricevere.
Ti aspettiamo sabato 1 febbraio alle 17.30 per dialoghi e attività (anche divertenti) sul tema del volontariato!
Museo della Pastorizia
A seguire, aperitivo di comunità!
Unisciti a noi per il Tesseramento 2025 della Pro Loco Castelsaraceno

Servizio civile bando 2024
Partecipa al #ServizioCivile con la Pro Loco di Castelsaraceno!
Scegli il tuo progetto e contribuisci a fare la differenza:
• La Promozione della sostenibilità ambientale a favore della conservazione delle eccellenze naturalistiche
• Sostenibilità ambientale ed eccellenze naturalistiche
Hai tempo fino al 18 febbraio per presentare la tua domanda

‘Ndenna 2024

“Festa del Centro Storico” 2022
La Festa del Centro Storico è stata per anni un appuntamento imperdibile dell’estate castellana! Quest’anno, il 13 Agosto, a ridosso del Ferragosto, torna dopo due anni di assenza.
Una festa legata ai piatti tipici della tradizione di Castelsaraceno, che quest’anno si arricchisce del riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali con la certificazione di 7 prodotti agroalimentari tradizionali (p.a.t.), grazie al lavoro di Alsia Basilicata, Proloco e Comune di Castelsaraceno.
La Nuglia, la Pastorale, la Rafanata, il Tortano, il Tagliatizzo , la Munnulata, l’Insalata i li Ziti: i veri protagonisti del percorso enogastronomico della festa, insieme all’accoglienza della comunità locale, pronta a guidarvi tra le soste, in questo viaggio di gusto e storia, tra i vicoli del paese.


Programma Estate 2022


Festa della N’denna 2022








Festa della Montagna 2021
Nell’ultimo week-end di Ottobre, torna la Festa della Montagna a Castelsaraceno. Due giorni di gastronomia, sport, intrattenimento e ospitalità per condividere la cultura della montagna, attraverso i suoi sapori, le sue bellezze paesaggistiche e le attività outdoor che la natura invita a sperimentare. Un invito a esplorare il patrimonio locale attraverso attività di nordic walking, torrentismo, didattica ambientale e degustazione di prodotti tipici autunnali.







