Noi che a Castelsaraceno di ponti lunghi ne sappiamo qualcosa, per il ponte di Ognissanti abbiamo pensato a un’edizione autunnale del “Festival dei due Parchi” per ospitarvi tra i sentieri del Parco del Pollino e dell’Appennino Lucano😍
Una due giorni all’insegna della cultura, a Castelsaraceno, tra la piazza, il Ponte tra i due Parchi e il Museo della Pastorizia, 31 OTTOBRE e 1 NOVEMBRE!
Vi aspettiamo per dare il via ai giorni di festa Sabato 29 OTTOBRE, con la Festa della Montagna e proseguire insieme con questo nuovo ricco palinsesto! Scarica il programma e metti nello zaino solo tanta meraviglia per stupirti del calore dei nostri paesaggi!
Ore
09:00 Escursione guidata al Belvedere di Monte
Alpi con vista sulla parete del Pino Loricato
– con le Guide Ufficiali AIGAE a cura di Castrum 2019 Soc. Coop.
Ore
09:30 Escursioni in e-bike sui sentieri dei
due Parchi a cura di Castrum 2019 Soc. Coop. e Desca S.r.l.
Ore
09:30 Escursioni in quad sui sentieri dei due
parchi a cura di SudXtreme
Ore
10:30 Inaugurazione Fiera della Montagna –
Mostra/mercato dei prodotti tipici di montagna in Piazza Piano della Corte
Ore
13:00 Sagra dei sapori autunnali in Piazza Piano
della Corte ed in contemporanea presso stand allestito di Via A. Gramsci a cura
di Likos Hotel
Ore
18:30 Sagra della Montagna – Stand
enogastronomici e degustazione di prodotti tipici in Piazza Piano della Corte
Ore
21:00 Concerto
di musica itinerante con gli OLD RIVER SWING – Swing a Passeggio anni
20-40
DOMENICA 31 OTTOBRE 2021
Ore
08:00 Escursione sui sentieri del Monte Raparo
con le Guide Ufficiali del Parco e AIGAE a cura di Castrum 2019 Soc. Coop.
Ore
09:30 Escursioni in e-bike sui sentieri dei
due Parchi a cura di Castrum 2019 Soc. Coop. e Desca S.r.l.
Ore
09:30 Escursioni in quad sui sentieri dei due
parchi a cura di SudXtreme
Ore
10:00 Bambini a cavallo – Attività Ludica a
cura dell’Associazione A.S.D. War Horses di Vincenzo Tortorella in
piazzetta adiacente Via A. Gramsci
Ore 10:00 Esposizione e didattica sui rapaci a cura di Bit Movies
Ore
12:00 Taglio e abbattimento della ‘Ndenna in
Piazza S. Antonio
Ore
13:00 Sagra dei sapori autunnali in Piazza
Piano della Corte ed in contemporanea presso stand allestito di Via A. Gramsci
a cura di Likos Hotel
Ore
15:30 Spettacolo di Falconeria a cura di
Bit Movies
Ore
18:30 Sagra della Montagna con stand
enogastronomici e degustazione di prodotti tipici con intrattenimento musicale
in Piazza Piano della Corte.
Ore
20:30 Concerto in Piazza Piano della Corte con
gli STARST – Il viaggio etnico in musica tra le nazioni d’Europa e del Sud
d’Italia
INFORMAZIONI
UTILI
Cosa
fare, Dove mangiare e Dove dormire: visitare
il sito www.visitcastelsaraceno.info oppure inviare una mail a
info@visitcastelsaraceno.info
Per
partecipare alle escursioni in trekking su Monte Alpi e Monte Raparo o
escursioni in e-bike: contattare
Ubaldo al numero 392 3579934 oppure inviare una mail a castrum2019@gmail.com
Per
partecipare alle escursioni in quad: contattare
Michele al numero 327 5412012 oppure inviare una mail a info@sudxtreme.com
Per
partecipare alle attività ludiche a cavallo: contattare Vincenzo al 334 3512009
Per
partecipare alla Sagra dei Sapori autunnali e alla Fiera della Montagna: contattare Nicola al numero 327 7785524 oppure inviare una e-mail a prolococastelsaraceno@gmail.com
Cosa non può mancare nel tuo zaino per la decima edizione della #FestaDellaMontagna? Porta con te un kit di leggerezza, curiosità e consapevolezza. Ogni cammino è indirizzato da questi atti di amore che ci concediamo!
Nell’ultimo week-end di Ottobre, torna la Festa della Montagna a Castelsaraceno. Due giorni di gastronomia, sport, intrattenimento e ospitalità per condividere la cultura della montagna, attraverso i suoi sapori, le sue bellezze paesaggistiche e le attività outdoor che la natura invita a sperimentare. Un invito a esplorare il patrimonio locale attraverso attività di nordic walking, torrentismo, didattica ambientale e degustazione di prodotti tipici autunnali.
La decima edizione della Festa della Montagna rinnova la magia di un luogo che nasce a mille metri di altitudine, tra due Parchi Nazionali.
Dal geosito Monte Alpi, al pino loricato, al gusto delle caldarroste, al profumo dei funghi: un invito a immergersi nelle bellezze naturali della Basilicata.
Ogni stagione ha la sua funzione. Ogni elemento ha il suo tempo per maturare, in natura, in una casa, in una comunità. Germogli e istanti per immaginare radici e rami in fiore, con abitanti che vanno e vengono, condividendo bellezza e connessioni. Mani sporche di terra raccolgono i frutti della stagione, i colori del paesaggio, il gusto delle tradizioni.
Ogni stagione ha la sua funzione. Ogni elemento ha il suo tempo per maturare, in natura, in una casa, in una comunità. Germogli e istanti per immaginare radici e rami in fiore, con abitanti che vanno e vengono, condividendo bellezza e connessioni. Mani sporche di terra raccolgono i frutti della stagione, i colori del paesaggio, il gusto delle tradizioni."I paesi si salvano con gli occhi" (Franco Arminio)Welcome, sweet Autumn! #ComeToCastelsaraceno