Domenica 2 Giugno sarà il giorno dello sposo. Un paese in festa per il primo atto di un rito che si rinnova. Il primo atto di un viaggio lungo più di mille anni.
Scene da un matrimonio di Andrea Semplici

Domenica 2 Giugno sarà il giorno dello sposo. Un paese in festa per il primo atto di un rito che si rinnova. Il primo atto di un viaggio lungo più di mille anni.
Scene da un matrimonio di Andrea Semplici
Domenica 02 Giugno 2019 – Taglio della ‘Ndenna
07:30 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
08:00 Benedizione dei buoi e partenza per il Bosco Favino
09:30 Taglio della ‘Ndenna e delle proffiche
11:00 Trasporto della ‘Ndenna fuori dal Bosco Favino
12:30 Pranzo a sacco comunitario
15:30 Trasporto della ‘Ndenna con i buoi dal Bosco Favino in Paese
18:00 Arrivo della ‘Ndenna e delle proffiche in piazza S. Antonio
Domenica 09 Giugno 2019 – Taglio della Cunocchia
07:30 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
08:00 Partenza per il Bosco Favino
09:30 Taglio della Cunocchia
10:30 Trasporto della Cunocchia nel piazzale del Bosco Favino
11:00 Legatura e benedizione della Cunocchia
12:00 Pranzo a sacco comunitario
15:00 Trasporto della Cunocchia
18:00 Arrivo della Cunocchia in piazza S. Antonio
Domenica 16 Giugno 2019 – Festa della ‘Ndenna
08:00 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
09:00 Unione della ‘Ndenna e della Cunocchia (matrimonio arboreo)
10:00 Legatura dei “tacchetti” alla Cunocchia
16:00 Innalzamento della ‘Ndenna
18:00 Gara di arrampicata libera sulla ‘Ndenna
21:30 Concerto in Piazza della Corte con Pietro Cirillo Officine Popolari Lucane
Il modulo d’iscrizione va compilato e consegnato o inviato tramite email
Nell’ultimo week-end di Ottobre, torna la Festa della Montagna a Castelsaraceno. Due giorni di gastronomia, sport, intrattenimento e ospitalità per condividere la cultura della montagna, attraverso i suoi sapori, le sue bellezze paesaggistiche e le attività outdoor che la natura invita a sperimentare. Un invito a esplorare il patrimonio locale attraverso attività di nordic walking, torrentismo, didattica ambientale e degustazione di prodotti tipici autunnali.
La decima edizione della Festa della Montagna rinnova la magia di un luogo che nasce a mille metri di altitudine, tra due Parchi Nazionali.
Dal geosito Monte Alpi, al pino loricato, al gusto delle caldarroste, al profumo dei funghi: un invito a immergersi nelle bellezze naturali della Basilicata.