

https://visitcastelsaraceno.info/ponte-tibetano
Lo stanno costruendo nei pressi del borgo di Castelsaraceno, in provincia di Potenza, tra il Parco nazionale del Pollino e il Parco nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese.
Il ponte da Guinness dei primati collegherà i due parchi e per questo motivo si chiamerà proprio Ponte tra i due parchi.
Sarà lungo poco meno di 580 metri e sarà sospeso a mezz’aria a un’altezza di circa 80 metri sul canyon del torrente Racanello. Avrà una campata unica sorretta da solo quattro funi portanti da 35 mm e da 2 funi di sicurezza da 20 mm.
Il ponte collegherà il nucleo più antico del centro storico, dove svettano i ruderi del castrum saracenum, con uno sperone roccioso posizionato tra le pendici del Monte Raparo e del Monte Castelveglia.
I più coraggiosi e funambolici equilibristi potranno attraversarlo indossando un’imbracatura e un kit apposito da via ferrata.
La realizzazione di questo macro-attrattore turistico viene portata avanti della ATI GEOFOND-GEOVERTICAL .
Per il territorio lucano il nuovo ponte tibetano sarà una grande attrattiva turistica, non soltanto per gli appassionati di sport adrenalinici, ma anche perché condurrà i visitatori alla scoperta di una zona ancora poco esplorata, nel cuore della Basilicata.
Oltre al Ponte tra i due parchi saranno realizzate altre attrazioni, tra cui una parete attrezzata per il free-climbing adatta anche ai bambini, una strada ferrata che porterà alla vicina Grotta Scasciata, un Percorso d’acqua semplice dove praticare torrentismo nelle acque del Racanello e un Percorso della memoria tra i mulini storici della zona.
Il terzo appuntamento del 16 Giugno è forse il centro intorno a cui ruota il significato più profondo di questo magico e antico rito. La Festa della Ndenna 2019 raccoglie la comunità di Castelsaraceno che con l’unione e la collaborazione, con la forza ed il coraggio, riesce a superare una sfida apparentemente impossibile.
Ore 16:00 – Piazza S. Antonio – l’Innalzamento
02 Giugno 2019
Domani La Festa della Ndenna 2019 torna con il giorno della Cunocchia, la #sposa. E la sposa lo si sa, in un matrimonio, è l’elemento a cui vengono dedicate le maggiori attenzioni. Castelsaraceno si riaccende di passione
Domenica 2 Giugno sarà il giorno dello sposo. Un paese in festa per il primo atto di un rito che si rinnova. Il primo atto di un viaggio lungo più di mille anni.
Scene da un matrimonio di Andrea Semplici
Domenica 02 Giugno 2019 – Taglio della ‘Ndenna
07:30 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
08:00 Benedizione dei buoi e partenza per il Bosco Favino
09:30 Taglio della ‘Ndenna e delle proffiche
11:00 Trasporto della ‘Ndenna fuori dal Bosco Favino
12:30 Pranzo a sacco comunitario
15:30 Trasporto della ‘Ndenna con i buoi dal Bosco Favino in Paese
18:00 Arrivo della ‘Ndenna e delle proffiche in piazza S. Antonio
Domenica 09 Giugno 2019 – Taglio della Cunocchia
07:30 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
08:00 Partenza per il Bosco Favino
09:30 Taglio della Cunocchia
10:30 Trasporto della Cunocchia nel piazzale del Bosco Favino
11:00 Legatura e benedizione della Cunocchia
12:00 Pranzo a sacco comunitario
15:00 Trasporto della Cunocchia
18:00 Arrivo della Cunocchia in piazza S. Antonio
Domenica 16 Giugno 2019 – Festa della ‘Ndenna
08:00 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
09:00 Unione della ‘Ndenna e della Cunocchia (matrimonio arboreo)
10:00 Legatura dei “tacchetti” alla Cunocchia
16:00 Innalzamento della ‘Ndenna
18:00 Gara di arrampicata libera sulla ‘Ndenna
21:30 Concerto in Piazza della Corte con Pietro Cirillo Officine Popolari Lucane
A breve il programma completo della 10° edizione
Le spose di Anna… #salottoletterario grazie ad Annamaria Iacovino che ha vestito tutte queste principesse!
Grazie anche a tutte le socie pro loco modelle per una sera, e alla socie e ai soci che hanno lavorato nel back stage e che hanno consentito la realizzazione dell’evento!
L’amministrazione comunale di #Castelsaraceno ringrazia le associazioni locali Pro Loco Castelsaraceno, Protezione Civile sede di Castelsaraceno, Associazione Il Maggio, ASD Castelsaraceno, Associazione Memole e tutti i volontari per il progetto “#ComeTo Paese dei due Parchi”, di animazione territoriale realizzato nella stagione estiva. Per l’impegno, il coordinamento e la testimonianza virtuosa di promozione sociale del territorio.
Festa del Fuoco
Festa della ‘Ndenna
Imponente e maestoso è il Monte Raparo. Massiccio calcareo tra le cime più alte della Basilicata (880-1703 metri s.l.m.), compreso nel territorio del Parco Nazionale della Val d’Agri-Lagonegrese, anch’esso è classificato come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona a Protezione Speciale (ZPS). La cima è interessata da una prateria di quota (festuco-brometalia), mentre più in basso vegeta una fitta faggeta. Tra le specie faunistiche protette sono presenti esemplari di lupo (Canis lupus), lontra (Lutra lutra), capovaccaio (Neophron percnopterus), gufo reale (Bubo bubo) e picchio nero (Dryocopus martius). Di particolare suggestività sono le gole del Torrente Racanello, dove è possibile ammirare i ruderi del Mulino Mancuso. Da visitare, alle falde della montagna, l’Abbazia di Sant’Angelo, risalente al X secolo e costruita da monaci basiliani su una grotta nella quale convivono affreschi raffiguranti santi e formazioni di stalattiti e stalagmiti di grandissime dimensioni.
Unico e suggestivo è il Monte Alpi. Incluso nella Rete Natura 2000 della UE come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona a Protezione Speciale (ZPS), il monte è vetrina di specie botaniche particolarmente rare, come il pino loricato (Pinus leucodermis), e specie animali protette come l’aquila reale (Aquila chrysaetos), il falco pellegrino (Falco peregrinus) ed il lupo (Canis lupus). Da visitare è il Bosco Favino, incantevole faggeta secolare e punto di partenza di una rete sentieristica tematizzata, elemento di punta della complessa struttura del Museo Naturalistico Ambientale. Il Monte Alpi, interamente immerso nel Parco Nazionale del Pollino, rappresenta uno dei massicci più singolari del Sud Italia per la sua estrema diversificazione ambientale in funzione delle quote (800-1900 metri s.l.m.) e della spettacolare morfologia rupestre nel versante Ovest, particolarmente indicata per sport estremi come l’arrampicata.
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Pro Loco Castelsaraceno.
Una nuova squadra che sarà guidata dall’acclamatissima Presidente
Completano la composizione del Direttivo :
– Nicola Coppola (Vice-Presidente)
– Roberto Cirigliano
-Giovanni D’Aquaro
– Ubaldo Fulco
– Giuseppe De Lorenzo
– Felice De Mare
Eletti inoltre nel Collegio dei Probiviri :
– Pasquale Di Filippo
– Cirigliano Angelo
– Giovinazzo Vito
AVVISO A TUTTI I CANDIDATI AL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
PROGETTO UNPLI BASILICATA “VIAGGIO NEL PATRIMONIO CULTURALE LUCANO”
EGREGI CANDIDATI, EGREGI PRESIDENTI,
LE SELEZIONI SI TERRANNO A SENISE (PZ) IL GIORNO SABATO 2 NOVEMBRE 2019 A PARTIRE DALLE ORE 9 ALLE ORE 13 E DALLE ORE 16 ALLE ORE 20
presso Ex Sala Consiliare – Complesso Monumentale San Francesco in Largo Municipio – Senise (Pz).
PER RAGIONI ORGANIZZATIVE I CANDIDATI DEVONO ESSERE PRESENTI PREVIA ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE SECONDO TALE ORDINE DI CONVOCAZIONE:
– ALLA ORE 9 SONO CONVOCATI I CANDIDATI CHE HANNO FATTO DOMANDA PER LE SEDI PRO LOCO DI:
MONTALBANO JONICO
VIGGIANELLO
STIGLIANO
LATRONICO
CASTELSARACENO
NOVA SIRI
SAN SEVERINO LUCANO
VALSINNI
TEANA
– ALLE ORE 10 SONO CONVOCATI I CANDIDATI CHE HANNO FATTO DOMANDA PER LE SEDI PRO LOCO DI:
FILIANO
AVIGLIANO
CASTEL LAGOPESOLE
BELLA
– ALLE ORE 11 SONO CONVOCATI I CANDIDATI CHE HANNO FATTO DOMANDA PER LE SEDI PRO LOCO DI:
RAPONE
RIPACANDIDA
BARILE
RIONERO IN VULTURE
– ALLE ORE 12 SONO CONVOCATI I CANDIDATI CHE HANNO FATTO DOMANDA PER LE SEDI PRO LOCO DI:
BANZI
ACERENZA
CANCELLARA
PIGNOLA
MONTESCAGLIOSO
– ALLE ORE 16 SONO CONVOCATI I CANDIDATI CHE HANNO FATTO DOMANDA PER LE SEDI PRO LOCO DI:
MARATEA
SASSO DI CASTALDA
TRICARICO
MIGLIONICO
PIETRAPERTOSA
SAN MAURO FORTE
– ALLE ORE 17 SONO CONVOCATI I CANDIDATI CHE HANNO FATTO DOMANDA PER LE SEDI PRO LOCO DI:
BERNALDA
OLIVETO LUCANO
PATERNO
METAPONTO
ACCETTURA
MOLITERNO
– ALLE ORE 18 SONO CONVOCATI I CANDIDATI CHE HANNO FATTO DOMANDA PER LE SEDI PRO LOCO DI:
SARCONI
CORLETO PERTICARA
GORGOGLIONE
CIRIGLIANO
ROTONDELLA
ARMENTO
SENISE
SI PREGA VIVAMENTE DI ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLA PRESENTE NOTA ORGANIZZATIVA DI CONVOCAZIONE.